Per te una gamma di soluzioni completa e flessibile, con tassi per tutte le esigenze:
Tasso fisso
Se cerchi la sicurezza di un tasso predefinito e una rata uguale per tutta la durata del Mutuo
Tasso variabile
Se vuoi cogliere le opportunità seguendo l’andamento dei tassi di mercato
Tasso misto
Se in corso di contratto vuoi passare dal tasso variabile a quello fisso, o viceversa
In più la polizza incendio e scoppio è gratuita ¹
FAQ
Show content of Per che cosa si può chiedere Mutuo Pratico?
- Acquistare la prima o la seconda casa
- Ristrutturazione
- Sostituzione + liquidità
- Sostituzione + ristrutturazione
- Liquidità
- Surroga
Show content of Chi lo può chiedere?
Chi ha un'età compresa tra un minimo di 18 e un massimo di 78 anni a fine piano ammortamento, è cittadino italiano o cittadino dell' U.E. residente in Italia e percepisce un reddito come:
- lavoratore dipendente
- libero professionista iscritto all'Albo
- pensionato
- artigiano
- commerciante
Show content of Qual è l'importo finanziabile?
- In caso di acquisto, in linea di massima l'importo del finanziamento può arrivare fino all'80% del valore di mercato dell'immobile.
- In caso di ristrutturazione fino al 40% del valore dell'immobile.
Show content of Quanto dura il mutuo?
Da 4 a 40 anni, a seconda della formula scelta.
Show content of Ogni quanto si paga la rata?
Mensilmente
Show content of Quali sono le agevolazioni fiscali per chi stipula un mutuo ipotecario?
Gli interessi passivi e gli oneri accessori sono considerati oneri detraibili ai fini della dichiarazione dei redditi.
Show content of Se estinguo anticipatamente il mutuo rispetto alla data di scadenza, pago una penale?
L'articolo 7 del Decreto Legge Bersani Bis (31gen07) ha sancito la nullità delle clausole contrattuali delle penali unicamente per l'estinzione di mutui finalizzati per l'acquisto, effettuato da persona fisica, della casa dove intende stabilire la propria residenza.
Gli interessi passivi e gli oneri accessori sono considerati oneri detraibili ai fini della dichiarazione dei redditi.
Tra gli oneri accessori sono compresi:
- le commissioni spettanti agli Istituti per l'attività di intermediazione;
- gli oneri fiscali, compresa l'imposta per l'iscrizione o per la cancellazione dell'ipoteca;
- Le spese di istruttoria, notarili e di perizia tecnica sull'immobile.
Nell'ipotesi di mutuo ipotecario intestato ad entrambi i coniugi, è previsto che ognuno possa fruire della detrazione unicamente per la propria quota di interessi e che, ove uno dei coniugi sia fiscalmente a carico dell'altro, quest'ultimo possa beneficiare della detrazione in relazione ad entrambe le quote.
Show content of Nel caso di spese sostenute per recupero del patrimonio edilizio sono previste particolari detrazioni?
Con la Legge di Bilancio 2018 sono state prorogate importanti detrazioni IRPEF per un'ampia serie di interventi.
Fino al 31 dicembre 2018 puoi usufruire di una detrazione IRPEF del 50% fino al limite massimo di spesa di 96.000 euro per tutti gli interventi di ristrutturazione edilizia (Bonus Ristrutturazioni). I principali lavori oggetto di detrazione sono:
- interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unità o sulle parti comuni condominiali
- realizzazione di autorimesse e interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche (come la creazione di un ascensore esterno)
- interventi per la bonifica dall’amianto
- installazione di apparecchi volti ad aumentare la sicurezza domestica (corrimano, rilevatori di gas, vetri anti-infortunio)
- opere di manutenzione ordinaria se eseguite sulle parti comuni di edifici residenziali, come la tinteggiatura di pareti, la sostituzione di
- infissi o il rifacimento di intonaci
- spese connesse alla progettazione dei lavori, comprese quelle necessarie all’effettuazione di perizie e sopralluoghi.
La detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Show content of Come ottenerla?
Per avere diritto alla detrazione è necessario pagare le opere e le spese effettuate con l’apposito bonifico per agevolazioni fiscali.
Show content of É richiesta una copertura assicurativa?
Il richiedente ha l'obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa Incendio/scoppio. Inoltre, per offrire sicurezza e tranquillità ai propri cari, il richiedente può facoltativamente sottoscrivere una polizza vita. Il consulente DB è a disposizione per vagliare insieme al cliente le possibili alternative e identificare, se richiesto, una soluzione su misura per garantire l'estinzione del debito residuo.
Show content of Quali sono i documenti da presentare per richiedere Mutuo Pratico?
- Lavoratori dipendenti:
- Cedolino ultimo stipendio + fotocopia ultimo mod. CUD e/o 730 e/o Unico
- Dichiarazione del datore di lavoro attestante l'anzianità di servizio
- Pensionati:
- Cedolino ultima pensione + fotocopia ultimo mod. CUD e/o 730 e/o Unico
- Liberi professionisti:
- Fotocopia mod. Unico degli ultimi due anni, con relativi attestati di versamento Irpef,
- Certificato d'iscrizione all'Albo rilasciato dal Consiglio dell'Ordine.
- Documentazione personale (per ciascun richiedente):
- Fotocopia documento d'identità
- Fotocopia tesserino codice fiscale
- Certificato di residenza
- Stato di famiglia
- Fotocopia estratto atto di matrimonio o di stato libero
- Documentazione relativa all'immobile:
- Compromesso di acquisto, datato e sottoscritto dai venditori e dagli acquirenti,
- Copia atto di provenienza del bene immobile
- Copia certificato di abitabilità
- Scheda di denuncia al NCEU
- Planimetria
- Estratto di mappa con indicazioni dei confini
1) La somma assicurata è pari al valore del debito residuo dell’Assicurato al momento del sinistro, quale risultante dal piano di ammortamento del relativo mutuo.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Prima dell’adesione ai prodotti/servizi consultare le condizioni contrattuali ed economiche, i Fogli Informativi e le “Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai Consumatori” disponibili su https://www.deutsche-bank.it e https://country.db.com/italia alle voci “Trasparenza Bancaria” e “Norme Contrattuali”. La vendita dei prodotti/servizi presentati è soggetta alla valutazione della Banca
Dove siamo Dove siamo
Verifica gli orari di apertura
dei nostri Sportelli e i servizi disponibili
Passaparola Passaparola
Fai scoprire i vantaggi della conversazione ad un tuo collega
Scrivici Email
Siamo a tua disposizione per ogni richiesta a questo indirizzo email: info.dbinsieme@db.com